Descrizione
IL RESPONSABILE DEL I SETTORE AFFARI GENERALI
Richiamati:
- la delibera di Giunta Municipale n. 200 del 23.12.2025 con la quale è stato approvato il PIAO 2025-2027 e il correlato piano del fabbisogno del personale a tempo indeterminato e determinato per il triennio 2025/2027;
- le successive delibere di Giunta Municipale nn. 42 del 9.4.2025, 69 del 19.5.2025, n. 96 del 30.6.2025, n. 112 del 24.7.2025, n. 128 del 5.9.2025 e n. 146 del 14.10.2025, con le quali è stato integrato e modificato il piano del fabbisogno del personale per il triennio 2025/2027;
Atteso che il Piano dei fabbisogni di personale 2025/2027 del Comune di Lacco Ameno prevede, tra l’altro, per l’anno 2025 l’assunzione nell’ambito del I Settore Affari Generali, di n. 1 unità di personale con profilo di Operatore Esperto (ex cat. B), con la qualifica di “Collaboratore Amministrativo” con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno per 36 ore settimanali, da coprire mediante concorso pubblico, per titoli ed esami, interamente riservato agli appartenenti alle categorie protette ai sensi della l. n. 68/1999;
Dato atto che, nella direttiva n. 1/2019 del Ministro della Pubblica Amministrazione che ha fornito chiarimenti e linee guida per i datori di lavoro pubblici in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette, viene ricordato che la precedente circolare n. 5 del 2013 ha chiarito che gli adempimenti previsti dall’art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 sono esclusi con riferimento alle procedure assunzionali delle categorie protette, avviate pe la copertura della quota d’obbligo;
Visti:
- la classificazione del personale di cui al C.C.N.L. del 16/11/2022;
- il D. lgs. 30/3/2001 n. 165 e ss.mm e i.i., recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”;
- il DPR 16 giugno 2023, n. 82, contenente il regolamento di accesso al pubblico impiego, pubblicato in G.U. n.150 del 29-06-2023, di revisione del precedente regolamento approvato con il DPR 487 del 1994;
- il vigente Regolamento Comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
- il D. Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs 101/2018 ed il Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali;
- il D. Lgs. 82/2005 e ss.mm. “Codice dell’Amministrazione Digitale”;
- il D. Lgs. 198/2006 e ss.mm. “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”;
- il DL 30 aprile 2022, n. 36 che ha disposto con l’art 3 l’introduzione dell’art 35 quater del D. Lgs 165/2001;
- il Decreto 9 novembre 2021 “Modalità di partecipazione ai concorsi pubblici per i soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento”;
- la Legge 68/1999 che ha come finalità la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili e appartenenti alle categorie equiparate;
In esecuzione della determina del Responsabile del I Settore Affari Generali n. ______ del _____________, con la quale è stata indetta la predetta selezione pubblica ed è stato approvato il presente bando;
RENDE NOTO
Art.1
INDIZIONE DELLA SELEZIONE
È indetta selezione pubblica per titoli ed esami (prova scritta e orale) per la formazione di una graduatoria di merito da utilizzare per l’assunzione nell’ambito del I Settore Affari Generali, di n. 1 unità di personale con profilo di Operatore Esperto (ex cat. B), con la qualifica di Collaboratore Amministrativo con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno per 36 ore settimanali interamente riservata a soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e iscritti ai relativi elenchi del collocamento mirato di cui all’art 8 della legge 68/1999, secondo il fabbisogno di personale dell’Ente.
Al profilo suddetto è assegnato il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del 16.11.2022 del personale degli Enti Locali per l’Area degli Operatori Esperti, profilo professionale di Collaboratore Amministrativo (Ex Cat. B), nonché indennità di comparto, quote di aggiunta di famiglia, istituti accessori, tredicesima mensilità nelle misure stabilite dalla legge. Gli assegni anzidetti sono soggetti alle ritenute erariali ed assistenziali nelle misure stabilite dalla legge.
Il presente avviso garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge 10.04.1991, n. 125 e de1l’art. 57 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165.
La presentazione della domanda non comporta alcun diritto all’assunzione da parte dei candidati, né fa sorgere alcun obbligo per l’Ente di dar corso alla copertura dei posti di che trattasi mediante la presente procedura.
ART. 2
DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
Le caratteristiche ed i contenuti del profilo di Collaboratore Amministrativo da individuare attraverso la presente procedura sono di seguito si riportati:
Finalità del profilo
Supporta la corretta gestione delle attività amministrative dell’Ente al fine di assicurare l’efficienza dell’organizzazione e la corretta gestione delle risorse finanziarie.
Principali attività tipiche del profilo
L’addetto ai servizi amministrativi supporta l’organizzazione degli archivi e la gestione della corrispondenza. Gestisce la preparazione dei documenti amministrativi. Fornisce supporto nella gestione del patrimonio dell’Ente, curando la gestione del magazzino. Collabora alla gestione delle attività di segreteria e protocollo. Supporta l’organizzazione e la gestione degli acquisti e delle gare d’appalto. Fornisce supporto ai dirigenti e ai funzionari dell’Ente nella predisposizione di documenti e atti amministrativi relativi al I Settore di competenza. Collabora allo svolgimento di istruttorie amministrative dando contributi di supporto o completamento. Elabora o copia testi (bozze di atti e provvedimenti) impiegando apparecchiature e programmi informatici. Elabora conteggi anche utilizzando fogli elettronici di calcolo e predispone relazioni, prospetti e tabelle anche utilizzando applicativi grafici. Cura la conservazione, l’aggiornamento, lo sfoltimento e lo scarto di fondi, raccolte archivistiche e documentarie. Cura la classificazione, la catalogazione, la fascicolazione e la protocollazione delle note e degli atti. Seleziona la documentazione a fini archivistici.
Competenze tecnico professionali
Conoscenze necessarie allo svolgimento di attività amministrative di supporto o costituenti singole fasi di procedimenti amministrativi. Competenze pratiche e socio-relazionali adeguate ad affrontare problemi e ad adeguare i comportamenti alle circostanze che si presentano. Conoscenze delle norme e dei regolamenti riguardanti il servizio. Buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici necessari al corretto svolgimento dell’attività. Capacità di risolvere problemi operativi. Orientamento al lavoro di gruppo e alla collaborazione. Orientamento alla flessibilità dei processi di lavoro. Attitudine al rapporto con l’utenza. Autonomia operativa nell’ambito di istruzioni e prescrizioni di massima con relativa responsabilità per la corretta esecuzione dell’attività direttamente svolta. Responsabilità nella gestione efficiente delle risorse materiali ed eventualmente umane affidate. Opera anche a diretto contatto con il responsabile del procedimento e sotto la sua supervisione, collaborando con lo stesso.
Competenze trasversali (Soft skills) richieste
Per lo svolgimento delle attività, oltre ad approfondite conoscenze su tutte le materie previste al successivo articolo 8, si richiedono le seguenti capacità comportamentali e attitudinali:
- relazioni organizzative interne di tipo semplice, anche con più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale nonché relazioni con gli utenti di natura diretta; propensione alla collaborazione e capacità di lavorare in team, affidabilità, motivazione al lavoro, responsabilità di portare a termine compiti, di risolvere problemi di routine e di completare attività di lavoro adeguando i propri comportamenti alle circostanze che si presentano.
Nello specifico, si richiedono, ai sensi dell’art.35, comma 3, lett. b), del D.Lgs. n.165/2001, le seguenti competenze trasversali, specifiche per il profilo professionale oggetto del concorso, come previsto dal decreto ministeriale del 28/06/2023 “Framework delle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni”:
- Area “Capire il contesto pubblico”: soluzione dei problemi;
- Area “Realizzare il valore pubblico”: affidabilità.
Le suddette competenze saranno oggetto di valutazione come indicato al successivo art. 8.
ART. 3
REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per l'ammissione alla selezione e all'accesso al successivo rapporto di impiego sono richiesti a pena di esclusione i seguenti requisiti:
REQUISITI GENERALI:
a. Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3 -bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
b. godimento dei diritti civili e politici (diritto di voto). Per i cittadini di altri Stati dell’Unione Europea e per i cittadini extracomunitari tale requisito dovrà essere posseduto nel paese di appartenenza;
c. età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
d. possesso dei requisiti di idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo per il quale si inoltra la candidatura, che sarà accertata a cura dell’Ente prima dell’immissione in servizio.
e. per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare OPPURE posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
f. non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. L’Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’instaurazione del rapporto di lavoro di coloro che hanno riportato condanne penali o che hanno procedimenti penali in corso, alla luce del titolo del reato;
g. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
REQUISITI SPECIFICI:
1) appartenenza alle categorie degli invalidi civili di cui all’art. 1, della L.12 marzo 1999, n. 68 e ss. mm. ii. con iscrizione nello specifico elenco di cui all’art. 8 della citata norma, presso il Servizio/Centro per l’impiego;
2) Possesso del titolo di studio della Scuola Secondaria di Primo Grado (già Scuola media inferiore) o della certificazione di aver assolto obbligo scolastico (pari a 10 anni, per i nati dal 1991, ex art.1, comma 622, Legge 296/2006; Legge Finanziaria 2007);
Il possesso del diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o del diploma di laurea, in quanto assorbenti rispetto al titolo di studio richiesto di cui al precedente punto 2, costituisce requisito idoneo ai soli fini dell’ammissione alla procedura e non dà diritto ad un punteggio aggiuntivo nell’ambito della categoria “titoli di studio”.
3) Conoscenza base della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche più diffuse.
I candidati in possesso di titolo di studio estero, ai fini dell'ammissione al concorso, dovranno ottenere da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, sentito il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il riconoscimento dell’equivalenza del proprio titolo di studio al titolo richiesto dal presente bando, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. Pertanto:
se hanno già ottenuto il provvedimento di riconoscimento dell'equivalenza/equipollenza, nella domanda di partecipazione al concorso devono specificare gli estremi di tale provvedimento (ovvero numero della richiesta di provvedimento) e allegare la documentazione nella sezione “Allegati”;
se sono in attesa del provvedimento che riconosce l’equivalenza/equipollenza devono dichiarare nella domanda di partecipazione al concorso di aver inoltrato apposita richiesta alle autorità competenti ed indicare gli estremi della richiesta nella sezione “Allegati”. Questi ultimi sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva in attesa dell’emanazione di tale provvedimento, fermo restando che tale atto dovrà essere posseduto, pena l'esclusione, al momento dell’eventuale assunzione.
I cittadini non italiani, ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione, devono essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione sia al momento dell’assunzione.
Il possesso dei requisiti sopra elencati dovrà essere autocertificato, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, in sede di presentazione della domanda di partecipazione, da compilarsi secondo le prescrizioni dell’art. 4 del presente bando.
L'Amministrazione si riserva di disporre in ogni momento con motivato provvedimento l'esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti. L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l'ammissione alla selezione e per l'assunzione, comporta in qualunque tempo la risoluzione del rapporto di impiego eventualmente costituito.
ART. 4
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE - TERMINI E MODALITA’
La domanda di partecipazione deve essere presentata previa lettura del presente Bando di Selezione esclusivamente in via telematica tramite il portale del reclutamento “InPA” al link https:// www.inpa.gov.it/, entro e non oltre le ore 15:00 del 27.11.2025.
Scaduto tale termine il sistema non consentirà più l'accesso alla procedura e pertanto non consentirà di inoltrare le domande non perfezionate o in corso di invio.
La data di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è certificata e comprovata da apposita ricevuta elettronica rilasciata, al termine della procedura di invio, dal sistema informatico che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione della domanda, non permette più, l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio del modulo elettronico.
Ai fini della partecipazione alla selezione, in caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e prive d’effetto.
La compilazione on-line della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24. La procedura consente di salvare i dati in fase di compilazione ed anche di sospenderla temporaneamente per riprendere successivamente la compilazione e l’invio.
Non saranno tenute in considerazione e comporteranno quindi l’esclusione dalla selezione le domande trasmesse tramite altre modalità.
Si consiglia di effettuare l’iscrizione con debito anticipo, evitando di procedere in prossimità della scadenza del bando.
Per accedere al portale “InPA” è necessario registrarsi ed autenticarsi attraverso i sistemi di Identità Digitale (SPID, CIE, CNS, IDAS).
Sarà necessario far riferimento al seguente bando:
Bando di selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di merito per l’assunzione nell’ambito del I Settore Affari Generali di 1 unità di personale appartenente all’area degli Operatori Esperti con profilo professionale di “Collaboratore Amministrativo” (ex cat. B) e con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno – Riservato a soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e iscritti ai relativi elenchi del collocamento mirato di cui al successivo art 8.
Dopo avere effettuato l’accesso al portale “InPA”, il/la candidato/a dovrà procedere alla compilazione del proprio curriculum cliccando sull’apposita sezione “Curriculum” (qualora il caricamento del proprio curriculum sia già stato fatto, l’operazione non deve essere ripetuta). Conclusa la compilazione del curriculum, procedere alla compilazione della domanda di partecipazione alla selezione pubblica, ricercando la procedura di interesse nell’apposita sezione “Concorsi”.
La domanda di candidatura viene in parte precompilata utilizzando i dati precedentemente inseriti nel curriculum; è comunque possibile variare o integrare tali informazioni accedendo alle relative sezioni riportate nell’area “Domanda di Candidatura”.
Il/La candidato/a dovrà procedere poi alla compilazione delle ulteriori informazioni previste dalla domanda di candidatura seguendo la procedura proposta dal portale.
Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l’invio, il portale consente di scaricare un riepilogo della domanda presentata. Al riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola domanda. L’ID sarà utilizzato dall’Ente in tutte le comunicazioni e pubblicazioni future per la presente procedura di selezione.
In caso di presentazione di più domande di partecipazione, l’Ente utilizzerà nelle comunicazioni l’ID associato all’ultima domanda inviata.
Sarà dunque cura del/della candidato/a verificare il codice ID attribuito alla domanda che costituisce prova dell'avvenuto inoltro; in mancanza, la domanda si considera non pervenuta.
Le comunicazioni rivolte a tutti i candidati saranno effettuate ai sensi del successivo articolo 6.
Per le richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione on line, i candidati devono innanzitutto prendere visione della video guida alla compilazione della domanda presente in home page e delle relative FAQ, https://www.inpa.gov.it/faq-domande-e-risposte/.
In caso di problematiche generiche riscontrate durante la compilazione del CV, come chiaramente indicato nella FAQ, è possibile chiedere supporto tramite mail all’indirizzo inpa@funzionepubblica.it, descrivendo il problema riscontrato in maniera più dettagliata possibile.
Dichiarazioni sostitutive:
Nella domanda il candidato dovrà obbligatoriamente dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000, e consapevole delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del citato D.P.R. previste nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
a. il cognome, il nome, il codice fiscale, il luogo e la data di nascita, l’indirizzo di residenza o di domicilio, se diverso dalla residenza, il proprio indirizzo e-mail ordinario e obbligatoriamente un indirizzo di posta certificata (PEC) personale univocamente riconducibile al candidato, unitamente a un recapito telefonico. L’amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di inesatte indicazioni del domicilio o del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di domicilio o del recapito indicato nella domanda;
b. di essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell'Unione europea, ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero di essere titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, o di essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
c. il godimento di diritti civili e politici;
d. il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, oppure i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e. di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziato ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
f. di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
g. il possesso del titolo di studio della Scuola Secondaria di Primo Grado (già Scuola media inferiore) o della certificazione di aver assolto obbligo scolastico (pari a 10 anni, per i nati dal 1991, ex art.1, comma 622, Legge 296/2006; Legge Finanziaria 2007) con indicazione dell'istituzione che lo ha rilasciato, la data del conseguimento e il voto (della Scuola secondaria di primo grado - media); se il titolo di studio è stato conseguito all'estero il candidato indica gli estremi del provvedimento con il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo italiano o dichiara che provvederà a richiedere l'equiparazione.
In caso di mancata indicazione del voto si attribuirà il corrispondente punteggio minimo 1;
h. la dichiarazione della posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i. l’eventuale possesso di titoli che conferiscano il diritto alla preferenza a parità di punteggio ai sensi della normativa vigente, con specificazione dei titoli stessi. L’omissione di tale dichiarazione non è sanabile una volta scaduti i termini di vigenza del presente bando di concorso. Il mancato inserimento del titolo di preferenza nella domanda di partecipazione comporta la non valutabilità dello stesso in sede di redazione della graduatoria finale di merito;
j. l’appartenenza alle categorie degli invalidi civili di cui all’art. 1, della L.12 marzo 1999, n. 68 e ss. mm. ii., con indicazione della specifica categoria e della percentuale di invalidità;
k. l’indicazione del centro per l’impiego presso il quale risulta iscritto negli elenchi di cui all’art. 8 della legge 68/99;
l. la percentuale di invalidità e la specificazione degli ausili, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, ai sensi dell’art. 20 della L. 104/1992, necessari per sostenere le prove d’esame in relazione al proprio handicap (La concessione e l'assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi è determinata ad insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita e dell'esame obiettivo di ogni specifico caso. Il mancato inoltro della documentazione non consentirà di fornire quanto richiesto. Eventuali comunicazioni che si rendessero necessarie verranno effettuate tramite email all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nella domanda di partecipazione);
m. la specificazione degli ausili, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, per i candidati con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di cui alla L. 170/2010 e al decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro per le disabilità del 12 novembre 2021 (artt. 4 e 5), da comprovarsi mediante certificazione (La concessione e l'assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi è determinata ad insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita e dell'esame obiettivo di ogni specifico caso. Il mancato inoltro della documentazione non consentirà di fornire quanto richiesto. Eventuali comunicazioni che si rendessero necessarie verranno effettuate tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nella domanda di partecipazione);
n. l’accettazione incondizionata di tutte le norme, delle modalità di partecipazione, comunicazione e pubblicazione contenute nel presente Bando, comprese quelle inerenti specificatamente all'espletamento del concorso.
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Non si terrà conto delle iscrizioni che non contengono tutte le indicazioni circa il possesso dei requisiti richiesti per la registrazione al Portale o dal bando di concorso.
Ferme restando le conseguenze sotto il profilo penale, civile, amministrativo delle dichiarazioni false o mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ivi compresa la perdita degli eventuali benefìci conseguiti sulla base di dichiarazioni non veritiere, l’Amministrazione si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai vincitori della procedura.
Il Comune di Lacco Ameno potrà verificare in qualsiasi momento la veridicità delle dichiarazioni rese e dei documenti inseriti dal candidato all’atto della candidatura. Qualora il controllo accertasse la falsità del contenuto delle dichiarazioni o dei documenti, lo stesso sarà escluso dalla selezione anche se risultato idoneo, fermo restando le sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR n. 445/2000. L’accertamento può essere effettuato anche al momento dell’assunzione e, qualora in sede di controllo risultasse l’assenza del requisito, si procederà alla rettifica della graduatoria e all’eventuale risoluzione del rapporto di lavoro.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati:
- ricevuta del pagamento della tassa concorsuale di cui sotto (obbligatoria);
- (qualora si trovino nella relativa condizione) documentazione comprovante i requisiti generali che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso;
- certificazione rilasciata dalle competenti autorità con l’indicazione della tipologia e grado di invalidità, in originale oppure in copia semplice dichiarata conforme all’originale in proprio possesso;
- (qualora si trovino nella relativa condizione) apposita dichiarazione resa dalla Commissione medico–legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, per i candidati e le candidate disabili o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), al fine di fruire dello strumento compensativo o dei tempi aggiuntivi necessari, pena la non fruizione dei relativi benefici;
- (nel caso di titolo di studio conseguito all’estero) provvedimento di equipollenza/equiparazione o richiesta di riconoscimento inviata al Dipartimento della Funzione Pubblica se si è dichiarato nella Sezione “Titoli di studio e abilitazioni professionali”.
Per la partecipazione alla selezione è previsto il versamento, non rimborsabile, di un contributo di Euro 10,00, da effettuarsi:
- mediante pagamento online con il sistema PAGO PA, accessibile direttamente dal sito istituzionale dell’Ente, sezione Diritti Vari, previa autentificazione con SPID, CNS o CIE;
- con bonifico bancario presso la Tesoreria Comunale di Lacco Ameno, Banco di Napoli, Ag. di Lacco Ameno IBAN: IT98 W030 6939 9420 0390 0000 003 indicando nella causale “Contributo spese per Selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione di n. 1 Operatore Esperto a tempo pieno e indeterminato nel I Settore Affari Generali del comune di Lacco Ameno”.
L’omesso versamento della tassa di concorso entro il termine di presentazione della domanda comporta l’esclusione dalla selezione.
L’Amministrazione Comunale di Lacco Ameno non assume responsabilità per eventuali ritardi/disguidi informatici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda.
Art. 5
REGOLARIZZAZIONI, AMMISSIONE CON RISERVA
ED ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE
La presentazione della domanda tramite procedura on-line utilizzando le credenziali SPID assolve all’obbligo di sottoscrizione dell’istanza.
Per ragioni di economicità e di celerità procedimentale, i candidati saranno ammessi alla procedura concorsuale “con riserva” della successiva verifica, comunque prima della stipulazione del contratto individuale di lavoro, di quanto dichiarato nella domanda di ammissione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000.
Il Comune può disporre in ogni momento con provvedimento motivato l’esclusione dalla selezione di candidati la cui documentazione difetti di uno o più dei requisiti prescritti. In particolare, l’esclusione verrà disposta qualora venga rilevata una delle seguenti omissioni:
a) domanda di ammissione pervenuta fuori termine;
b) mancato possesso di uno o più fra i requisiti richiesti per l’ammissione;
c) domanda di ammissione pervenuta con una modalità differente rispetto a quanto indicato nell’art. 3 del presente bando di selezione;
d) mancata regolarizzazione o integrazione della domanda nel termine perentorio eventualmente concesso dal Comune di Lacco Ameno.
L'ammissione o l’eventuale esclusione dei candidati al concorso pubblico verrà comunicata mediante pubblicazione sul sito Internet dell’Ente all’indirizzo www.comunelaccoameno.na.it (sezione "AVVISI") e, pertanto, sarà a cura di ogni singolo candidato l’onere dell’informazione.
Art. 6
COMUNICAZIONI INERENTI LA SELEZIONE
Tutte le comunicazioni inerenti la procedura di concorso disciplinata dal presente bando saranno pubblicate sul sito istituzionale del comune di Lacco Ameno all’indirizzo www.comunelaccoameno.na.it (sezione "AVVISI").
Le comunicazioni pubblicate sul sito web del comune di Lacco Ameno rivestono il carattere di comunicazione ufficiale notificata ai candidati interessati e rappresentano l’unico sistema di comunicazione tra comune e candidati nel corso di tutta la procedura.
Fanno eccezione le comunicazioni di interesse del singolo candidato che verranno inviate al recapito indicato in domanda. Se richieste da particolari necessità istruttorie, saranno possibili comunicazioni individuali tramite e-mail e/o PEC personale del/della candidato/a.
ART. 7
Commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice della selezione sarà nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande con determinazione del Responsabile del I Settore Affari Generali formata da tre membri, tra i quali il Presidente, e assistita da un segretario verbalizzante individuati e nominati con le modalità ed i criteri stabiliti dall’art. 26 del Regolamento Comunale sull’accesso agli impieghi.
Salvo motivata impossibilità, almeno uno dei tre componenti della commissione deve essere di sesso femminile, in conformità a quanto previsto dall’art. 9, comma 2, del D.P.R. n. 487/94.
Art. 8
PRESELEZIONE
Qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore a 50 (cinquanta), verrà effettuata una preselezione da svolgersi attraverso quiz a risposta multipla il cui contenuto è da riferirsi ad argomenti di cultura generale e/o attitudinali.
La Commissione, per l’organizzazione della prova preselettiva e per la correzione dei test oggetto della predetta prova potrà essere coadiuvata da esperti o società specializzate nello svolgimento di tali tipi di selezione.
La prova di preselezione servirà esclusivamente a determinare il numero dei candidati ammessi alle prove scritta e orale; il relativo esito non costituisce punteggio, né elemento aggiuntivo di valutazione nel prosieguo del concorso. La mancata presentazione del concorrente alla prova di preselezione ne comporterà l’esclusione dal concorso.
Al termine della prova preselettiva, verrà stilata una graduatoria in base al punteggio conseguito.
I candidati classificati utilmente nei primi trenta posti della graduatoria della prova preselettiva saranno ammessi a partecipare alla prima prova scritta. In particolare, i candidati classificati a pari merito al trentesimo posto, ultimo posto utile ai fini della preselezione, saranno tutti ammessi alla prova scritta. I candidati classificatisi oltre il trentesimo posto non saranno ammessi alla prova pratica, con esclusione dal concorso.
I candidati ammessi dovranno presentarsi alla prova scritta senza necessità di alcuna notifica o comunicazione scritta.
ART. 9
PROVE D’ESAME - PROGRAMMA
Le prove saranno finalizzate a verificare, in via prevalente, il possesso di competenze trasversali, capacità comportamentali – incluse quelle relazionali – e attitudini coerenti con il profilo professionale da ricoprire, oltre che le conoscenze sulle seguenti materie:
- nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/00 e s.m.i.): organi, attività e servizi del Comune e degli altri Enti pubblici;
- elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui alla Legge 7 agosto 1990, n. 241;
- elementi in materia di trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione, con particolare riferimento alla Legge 6 novembre 2012, n. 190, al Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 e al Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33;
- nozioni in materia di Tutela dei dati personali e Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001);
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e s.m.i.);
- responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
- accertamento della conoscenza di base della lingua inglese;
- accertamento della conoscenza delle norme in materia di Digitalizzazione della P.A., delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
ART. 10
PROVE D’ESAME - TIPOLOGIA, CONTENUTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta a contenuto teorico-pratico ed una prova orale, tendenti ad accertare la maturità e la professionalità dei candidati nonché le competenze e capacità proprie del profilo messo a concorso e la conoscenza delle materie d’esame indicate nel precedente art. 9.
a) PROVA SCRITTA
La prova scritta a contenuto teorico-pratico consisterà in quesiti a risposta multipla e/o aperta e sarà volta ad accertare il possesso delle conoscenze, delle competenze tecnico professionali e trasversali riferite al ruolo a concorso, nonché a valutare la capacità del candidato di applicare le conoscenze teoriche alle situazioni di lavoro.
Lo svolgimento della prova scritta sarà in presenza attraverso l’utilizzo del materiale messo a disposizione dal Comune di Lacco Ameno.
Al momento dell’accesso nella sala destinata alla prova scritta ciascun concorrente esibisce in originale il documento di identità.
Durante l’espletamento della prova non sarà ammessa la consultazione di alcun materiale documentale compresi codici, testi di leggi o regolamenti, dizionari anche se non commentati. Sarà vietato l’utilizzo di cellulari, computer portatili ed altre apparecchiature elettroniche.
Durante lo svolgimento delle prove non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente e per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione esaminatrice.
La non osservanza di queste disposizioni comporta l’esclusione dal concorso.
Il concorrente che contravviene alle disposizioni stesse, o comunque abbia copiato in tutto o in parte la prova, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
La correzione avverrà senza conoscere l’identità del candidato e l’abbinamento del punteggio assegnato alla identità sarà fatto successivamente al completamento della correzione degli elaborati presentati da tutti i candidati che partecipano all’esame.
b) PROVA ORALE
La prova orale verterà sulle materie indicate nel presente bando e mira ad accertare la professionalità del candidato nonché l’attitudine allo specifico profilo per il quale si concorre.
Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e di elementi di informatica. Le prove tese all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e del livello di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, si concluderanno con la sola valutazione della idoneità o non idoneità, senza attribuzione di punteggio.
ART. 11
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
La prova scritta svolta dai candidati si concluderà con una valutazione espressa in trentesimi. Per essere ammesso alla prova orale, il candidato deve aver superato la prova scritta con un punteggio minimo di 21/30.
Dopo la pubblicazione degli esiti della prova scritta, verrà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale.
La prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30.
La mancata idoneità alle prove tese all’accertamento della lingua inglese e del livello di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, comporterà l’esclusione dalla selezione.
L’esito della prova sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione apposita di “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di Concorso”. Tale pubblicazione sostituisce a tutti gli effetti di legge qualsiasi altra comunicazione agli interessati.
ART. 12
VALUTAZIONE DEI TITOLI
Dopo la prova scritta e prima della prova orale, la valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione Giudicatrice secondo i criteri di cui sotto.
Per i titoli posseduti dai candidati la commissione ha a disposizione un punteggio massimo complessivo di 10 punti, secondo il seguente dettaglio:
Tipologia titoli
Descrizione
Concorsi pubblici
1 TITOLI DI STUDIO 4
2TITOLI DI SERVIZIO 4
3 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE 1
4 TITOLI VARI E CULTURALI 1
totali
10
TITOLI DI STUDIO - fino ad un massimo di punti 4 così ripartiti in maniera proporzionale alla votazione conseguita così come di seguito specificato:
Titoli espressi con giudizio
Titoli espressi in decimi
Punteggio
Sufficiente 6 - 1,0
Buono 7 - 2,0
Distinto 8/9 - 3,0/3,5
Ottimo 10 - 4,0
TITOLI DI SERVIZIO - fino ad un massimo di punti 4 così ripartiti:
Tipologia servizio prestato
Punteggio per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni
Area di attività Profilo professionale
La stessa del posto a concorso
Ascritto alla stessa categoria del posto a concorso o a categoria superiore
0,25
Diversa da quella delposto a concorso
Ascritto alla stessa categoria del posto a concorso o a categoria superiore
0,20
CURRICULUM PROFESSIONALE – fino ad un massimo di punti 1.
Nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie.
Tali attività sono valutabili, secondo i criteri stabiliti dalla commissione e nei limiti del complessivo punteggio riservato alla relativa categoria, purché attinenti all’ambio di attività o, comunque, alla posizione funzionale del posto a concorso.
In tale categoria rientrano, in linea di massima, gli incarichi professionali svolti presso pubbliche amministrazioni, la partecipazione a congressi, convegni, corsi di specializzazione, aggiornamento, seminari inerenti all’attività del posto a concorso, anche come docente o relatore, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici.
TITOLI VARI – fino ad un massimo di punti 1:
Nella categoria dei titoli vari sono valutati, a discrezione della commissione e nei limiti del complessivo punteggio a tale categoria riservato, tutti gli altri titoli che non siano classificabili nelle categorie precedenti.
Si consiglia di allegare copia delle certificazioni dei titoli alla domanda di partecipazione, in particolare con riferimento al curriculum formativo. Qualora il possesso degli stessi sia dichiarato, dalla dichiarazione stessa devono risultare tutti gli elementi necessari alla valutazione dei titoli ai sensi dei citati articoli, in mancanza dei quali non verrà effettuata la valutazione.
La commissione attribuisce a ciascun candidato ammesso il punteggio relativo ai titoli dopo l’eventuale espletamento delle preselezioni e prima della prova pratica.
ART. 13
CALENDARIO DELLE PROVE
L’eventuale preselezione viene sin d’ora fissata per il giorno 28/11/2025 alle ore 9,30 presso la sala congressi “Leonardo Carriero” in via Messer Onofrio.
La 1° prova scritta viene sin d’ora fissata per il giorno 1°/12/2025 alle ore 9,30 presso la sala congressi “Leonardo Carriero” in via Messer Onofrio.
La 2° prova orale viene sin d’ora fissata per il giorno 16/12/2025 alle ore 9,30 presso la sala consiliare della sede municipale di piazza Santa Restituta.
Nel caso in cui alla data e all’ora fissata per lo svolgimento della preselezione di cui all’art. 8 si presentino 30 o meno di 30 candidati, si svolgerà direttamente la prova scritta all’orario e nel luogo come sopra stabilito.
I candidati ammessi dovranno presentarsi alla eventuale preselezione, alla prova scritta e orale muniti di valido documento di riconoscimento, a pena di esclusione, alle predette date ed orari senza necessità di notifiche da parte del Comune di Lacco Ameno, che si limiterà a confermarne la sede di svolgimento mediante avviso che verrà pubblicato all’Albo Pretorio online e sul sito istituzionale dell’Ente www.comunelaccoameno.na.it; pertanto sarà a cura di ogni singolo candidato l’onere dell’informazione.
Tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge.
Saranno inseriti in graduatoria esclusivamente i candidati che avranno superato la prova scritta e la prova orale conseguendo una votazione non inferiore a 21/30 (ventuno/trentesimi).
Candidati con disabilità accertata e DSA
Per i candidati con disabilità accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con disturbi specifici di apprendimento accertati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, le prove sono svolte, a specifica richiesta del candidato, attraverso l’adozione di misure compensative stabilite dalla Commissione esaminatrice ai sensi dell’articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
La mancata richiesta e/o il mancato inserimento della documentazione inerente agli ausili necessari all’interno della domanda di partecipazione esula l’Ente da eventuali responsabilità in merito alla mancata predisposizione degli stessi in sede di prove selettive.
ART. 14
GRADUATORIA
Al termine delle prove d’esame la Commissione Esaminatrice elaborerà la graduatoria di merito, sommando il punteggio del voto conseguito nella valutazione dei titoli, nella prova scritta e nella prova orale.
La Commissione dispone di un punteggio massimo di 70 punti: fino a 10 punti per la valutazione dei titoli, fino a 30 punti per la prova scritta e fino a 30 punti per la prova orale; le prove scritta e orale si intenderanno superate solo al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi relativi alla valutazione dei titoli e al voto conseguito nelle prove scritta e orale. L'accertamento delle conoscenze di base di informatica e della lingua inglese prevede solo un giudizio di idoneità/non idoneità.
La graduatoria di merito finale, approvata con determina del Responsabile della procedura di selezione, è immediatamente efficace e rimane valida per la durata prevista dalla legge a decorrere dalla data di pubblicazione del provvedimento all’Albo Pretorio on-line, fatte salve successive disposizioni normative in materia.
La graduatoria finale di merito potrà essere utilizzata da parte di altri comuni che ne facciano formale richiesta.
ART. 15
TITOLI CHE DANNO DIRITTO ALLA PRECEDENZA A PARITA’ DI MERITO
A parità di punteggio le categorie di cittadini che hanno diritto alla preferenza sono quelle indicate all’art. 5 – comma 4 del D.P.R. n. 487/94 e ss. mm. e ii.. L’appartenenza ad una delle suddette categorie deve essere, a pena di irrilevanza, dichiarata nella domanda di partecipazione alla selezione.
I titoli predetti saranno verificati prima della data dell’eventuale assunzione.
ART. 16
ASSUNZIONE
Al/alla candidato/a vincitore/trice sarà data comunicazione dell’esito del concorso e, contestualmente, lo/la stesso/a sarà invitato/a a presentarsi per la stipula del contratto individuale di lavoro e la relativa presa di servizio.
L’assunzione del vincitore avverrà nei limiti consentiti dalla vigente normativa in materia, tenendo conto delle esigenze organizzative ed operative dell’Amministrazione e subordinatamente al possesso dell'idoneità alle mansioni proprie del profilo professionale di cui trattasi.
All’atto della stipula del contratto individuale, il vincitore di concorso deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico e privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001.
L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego del candidato idoneo della selezione sarà effettuato da parte dell’Organo Sanitario con l’osservanza delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al Decreto legislative 9 aprile 2008, n. 81 e di quelle per le categorie protette, al momento dell’immissione in servizio.
Nel caso in cui l’esito rilasciato dall’Organo Sanitario competente risultasse “negativo” l’Amministrazione non procederà all’assunzione.
La stipulazione del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono comunque subordinati:
- al comprovato possesso dei requisiti previsti dal bando;
- all’effettiva possibilità di assunzione del Comune di Lacco Ameno al momento della sottoscrizione del contratto, in rapporto alle disposizioni di legge riguardanti il personale degli Enti Locali, nonché alla disponibilità finanziaria.
Nessuna pretesa può essere accampata in caso di impedimento normativo all’assunzione o in caso di mancata disponibilità finanziaria.
Il vincitore sarà soggetto ad un periodo di prova di sei mesi di servizio effettivamente prestato, secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. – Funzioni Locali.
Il vincitore che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito nel contratto decade dalla assunzione e dalla graduatoria. Qualora il vincitore assuma servizio, per giustificato motivo, con ritardo sul termine prefissatogli, gli effetti economici decorrono dal giorno di presa di servizio.
ART. 17
ORARIO DI LAVORO
Il/la candidato/a utilmente collocatosi in graduatoria e chiamato a stipulare il contratto di assunzione a tempo indeterminato sarà impiegato per 36 ore lavorative settimanali.
ART. 18
TRATTAMENTO ECONOMICO
Per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato di cui al presente avviso, sarà attribuita la retribuzione lorda iniziale (comprensiva della tredicesima mensilità, trattamento economico accessorio ed assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovuti) così come stabilita, all’atto dell’eventuale assunzione, dal CCNL vigente, per il profilo di Collaboratore Amministrativo, in proporzione all’orario di lavoro ed al tempo dell’assunzione.
ART. 19
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In ottemperanza a quanto disposto dal D.lgs. n. 196 del 30.06.2003 e dalle successive modifiche ed integrazioni, i dati personali forniti dai concorrenti ovvero raccolti dall’Amministrazione saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della selezione pubblica e successivamente per le pratiche inerenti la gestione del rapporto di lavoro. Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti cartacei sia con supporti informatici a disposizione degli uffici, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il conferimento di tali dati è obbligatorio per la partecipazione alla procedura selettiva, pena l'esclusione dalla stessa.
Le medesime informazioni saranno comunicate al personale dipendente dell'Amministrazione Comunale coinvolto nel procedimento, ai membri della Commissione Esaminatrice, ed eventualmente ad altri Enti che facciano richiesta della graduatoria per assunzioni a tempo determinato.
Si fa presente che sottoscrivendo la domanda di partecipazione il candidato acconsente al trattamento dei propri dati personali per le finalità legate all'espletamento della procedura selettiva (ivi compresa la pubblicazione all’Albo e/o al sito Internet delle risultanze delle prove).
L'interessato gode dei diritti stabiliti nel citato decreto, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di chiederne l 'aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Comune di Lacco Ameno, in qualità di titolare del trattamento.
Il responsabile del trattamento è il Responsabile del I Settore Affari Generali – Servizio Risorse Umane.
ART. 20
COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 241 DEL 07.08.1990
La comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 7 della Legge n. 241 del 07.08.1990 e successive modificazioni, si intende realizzata con la pubblicazione del presente avviso ed il procedimento stesso avrà avvio a decorrere dalla data di scadenza prevista per la presentazione delle domande di partecipazione.
Ai sensi dell'art. 8 della richiamata legge, inoltre, si informa che il responsabile unico del procedimento è la dott.ssa Lucrezia Galano e che gli atti possono essere visionati presso il I Settore. Per eventuali chiarimenti od informazioni, i concorrenti potranno rivolgersi al Responsabile del I Settore Affari Generali – Servizio Risorse Umane del Comune di Lacco Ameno tramite e-mail all’indirizzo lucrezia.galano@comunelaccoameno.it.
Il procedimento si concluderà entro i termini previsti per legge.
La tutela giurisdizionale si attua davanti al Tribunale Amministrativo Regionale Campania.
ART. 21
NORME FINALI
La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione vale come accettazione di tutte le condizioni previste dal bando medesimo, dal Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Lacco Ameno e dal Regolamento sull’accesso agli impieghi.
L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà, con provvedimento motivato e per motivi di pubblico interesse, di prorogare o riaprire i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione o di revocare la selezione bandita.
Per quanto non espressamente disciplinato dal bando di selezione si deve fare riferimento alle leggi vigenti in materia di accesso agli impieghi civili delle Amministrazioni.
Per ogni eventuale informazione e per ritirare copia del bando di selezione e relativo allegato gli aspiranti potranno consultare il sito internet del comune di Lacco Ameno all’indirizzo www.comunelaccoameno.na.it.
Il presente bando e la domanda di ammissione sono pubblicati per 30 (venti giorni), mediante affissione all’Albo Pretorio on-line del comune di Lacco Ameno, sul portale del reclutamento “InPA” al link https:// www.inpa.gov.it/, ed altresì disponibili nel Sito Web del Comune: www.comunelaccoameno.na.it.
La Responsabile del I Settore Affari Generali
Servizio Risorse Umane
Avv. Lucrezia Galano
A cura di
Contenuti correlati
- Ordinanza sindacale n. 65 del 28.10.2025. Intervento di miglioramento/adeguamento sismico della sede comunale, dei locali della diocesi e dell’area archeologica di Santa Restituta con annessa piazza– Riapertura della sede municipale dal 29 ottobre 2025
- Ordinanza sindacale n. 64 del 28.10.2025. Riapertura parziale e temporanea in occasione della commemorazione dei defunti, del piano terra del cimitero comunale per lavori di consolidamento, ripristino e manutenzione straordinaria post-sisma.
- Avviso aperture ordinarie e straordinarie dell’ufficio elettorale in occasione dell’elezione del presidente della giunta regionale e del consiglio regionale della campania di domenica 23 e lunedi 24 novembre 2025.
- Selezione pubblica per titoli ed esame per l’assunzione di 1 unità di personale appartenente all’area degli operatori con profilo professionale di custode - Graduatoria finale
- Selezione pubblica per titoli ed esame per l’assunzione di 1 unità di personale appartenente all’area degli operatori con profilo professionale di custode - Esito prova pratica
- Selezione pubblica per titoli ed esame per l’assunzione di 1 unità di personale appartenente all’area degli operatori con profilo professionale di custode - Valutazione titoli
- Comunicazione chiusura sede ed uffici comunali di Piazza Santa Restituta e modalità di erogazione dei servizi comunali dal 17 ottobre al 2 novembre 2025
- Selezione pubblica per titoli ed esame per l’assunzione di 1 unità di personale appartenente all’area degli operatori con profilo professionale di custode - Avviso prova pratica
- Selezione pubblica per titoli ed esame per l’assunzione di 1 unità di personale appartenente all’area degli operatori con profilo professionale di custode - Avviso calendario prova pratica
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 18:07